C’è qualcosa di quasi sovrannaturale nell’idea di un orologio meccanico spesso come una carta da lettera. È questa la sfida raccolta da Konstantin Chaykin, l’indipendente russo famoso per le sue eccentriche “Wristmons”: il suo ThinKing Final Prototype raggiunge l’incredibile spessore di 1,65 mm, stabilendo un record mondiale per un segnatempo meccanico.
Ma è solo l’inizio di una storia fatta di innovazioni tecniche, design poetico e una filosofia dichiarata: abbassare una barriera che sembrava invalicabile.

Un ingegno da premio
Per contenere tutto in così poco spazio, Chaykin ha reinventato quasi ogni componente. Il movimento K.23‑0 ha dimensioni incredibili: i suoi 32 componenti, 51 rubini, un bariletto ridisegnato senza coperchio e un doppio bilanciere ingranato brevettato eliminano livelli inutili. Il risultato? Una riserva di carica di 32 ore e un orologio che non supera lo spessore di una moneta americana.
Design emotivo e protettivo
Il ThinKing non è solo ultrasottile. È anche un Wristmon, con quadranti “occhio” – ore e minuti – e un sorriso arrotolato sotto il logo, un richiamo evidente alla collezione che ha reso celebre Chaykin watchesbysjx.com. Ma questa delicatezza richiedeva protezione: nasce così il PalanKing, custodia-cofanetto che rende l’orologio automatico e lo schiaccia a soli 5,4 mm. Allontana gli urti e, al tempo stesso, ricarica e fa funzionare la corona, trasformando il ThinKing quando serve.

Robustezza invisibile
L’anello della cassa è realizzato in acciaio inox trattato termicamente e rinforzato con nervature, per contrastare torsioni e pressioni esterne che avrebbero deformato un orologio così sottile. Il peso? Appena 13,3 g senza cinturino, una piuma di precisione.
Il cinturino stesso è parte dell’invenzione: realizzato in alligatore con inserti elastici e supporti in titanio, funge da smorzatore e trasferisce gli stress lontano dal movimento.

Prototipo d’avanguardia
Presentato a Geneva Watch Days 2024, ha già guadagnato la fama di futuro classico. Quattro brevetti dedicati – per bariletto, doppio bilanciere, cinturino e custodia – lo rendono un laboratorio più che un orologio definitivo. Ancora nessun prezzo o data precisa, ma Chaykin lascia intendere la volontà di portarlo in produzione, arricchendolo con ulteriori evoluzioni.
Perché è importante
- Tecnologia: 1,65 mm è più sottile di una moneta; ogni elemento è inventato o rivoluzionato
- Emozione: il sorriso del quadrante, emblema della filosofia Wristmon, contrappunta la freddezza tecnica
- Futuro: non un esercizio di stile, ma un segno per la micromeccanica indipendente che ha qualcosa da dire

Questo ThinKing Final Prototype non vuole essere solo visto: vuole essere capito. Un orologio che racconta una storia di coraggio, di artigianato estremo e di visionarietà. Uno di quegli orologi che non si limitano a segnare il tempo: ridefiniscono lo spazio a disposizione.
