Ci sono orologi che danno l’idea di un’esplorazione senza tempo. Il Seiko Prospex SPB501, edizione speciale PADI e ispirato al leggendario Diver del 1965, è uno di questi: una celebrazione moderna del passato che riesce a parlare anche al presente grazie a un cuore tecnico e una sensibilità sostenibile.
Iniziamo dalla data d’origine: il 1965, anno in cui Seiko lanciò il primo orologio subacqueo giapponese, il 62MAS. Quel modello fu portato dagli esploratori polari e testato agli estremi, rappresentando una rottura con il passato. Oggi, il nuovo SPB501 riprende quel DNA, mantenendo intatti gusto retrò e robustezza, ma aggiornandoli con materiali moderni e sensibilità attuali.
Il Quadrante che Racconta il Mare
Il quadrante verde smeraldo del SPB501 non è solo bello da vedere: cattura la luce, la trasforma in riflessi che https://horotix.com/wp-content/uploads/2021/12/closeup-of-watch-P2VMR7W-2.jpgrdano le onde respirare sotto la superficie. Le sfumature degradé – più chiare verso l’alto, più profonde verso il basso – evocano un’immersione nei colori del mare, aiutate dalla luminosità intensa del Lumibrite su indici e lancette .

Cassa e vetro: emozioni robuste
La cassa in acciaio da 40 mm con spessore di 13 mm e fondello serrato garantisce un’impermeabilità di 300 metri, rendendolo un diver professionale con cuore vintage. Il vetro zaffiro bombato con antiriflesso interno preserva l’estetica retrò, pur offrendo resistenza e visibilità impeccabile.
La lunetta unidirezionale, con inserto in alluminio verde, completata da una corona a vite, testimonia l’impegno per una funzione subacquea real-world, non solo estetica.

Movimento e Comfort Tecnico
All’interno pulsa il calibro 6R55, un automatico con ricarica manuale, frequenza di 21.600 alternanze e una riserva di carica di 72 ore. La precisione prevista di +25/–15 secondi al giorno è ampiamente contenuta, come confermano indicatori reali su forum: appassionati segnalano performances ben più strette.

Fibbie, cinturini e sostenibilità
Il bracciale in acciaio a 3 maglie è robusto e rifinito con rivestimento antigraffio, mentre la fibbia micro-regolabile a sei posizioni semplifica l’adattamento sul polso, anche sotto la muta .
In dotazione c’è anche un cinturino NATO verde realizzato con reti da pesca riciclate, tessuto con la tradizionale tecnica giapponese Seichu. Un piccolo grande gesto verso mare e ambiente, in linea con l’anima Prospex e con i temi attuali di responsabilità.

Perché lascia il segno
Il Seiko Prospex SPB501 convince perché è coerente: onora la propria storia senza essere nostalgico, è esteticamente ricco senza perdere sobrietà, e ha un cuore tecnico che resiste alla prova. A un prezzo di circa €1.700, è l’edizione PADI più costosa mai proposta da Seiko, ma le prestazioni sono all’altezza: compete con modelli d’élite come Tissot e Mido nella fascia “luxury accessible”
