Richard Mille RM 43‑01 Ferrari: l’ingegneria di una monoposto, al polso.3 min read

Quando tecnologia e design automobilistico trovano casa in un segnatempo, nasce qualcosa di unico. È il caso del nuovo RM 43‑01 Tourbillon Split ‑ Seconds Chronograph Ferrari, frutto della sinergia tra Richard Mille e Ferrari—un orologio che non passa inosservato, ospitando in 42,9 mm un calibro manuale che è un vero concentrato di competenza ingegneristica.

Spirito corsaiolo e materiali d’élite

Presentato in due versioni di estrema esclusività—microblasted titanio grado 5 e Carbon TPT®, entrambe in edizione limitata a soli 75 esemplari—il RM 43‑01 afferma chiaramente il proprio carattere come partner dell’automobilismo di alto livello. La cassa, leggera ma ultra resistente, offre una spettacolare capacità di assorbimento degli urti (oltre 5.000 g), un primato da vera “Ferrari su polso” .

Cuore meccanico: tourbillon e rattrappante

Il calibro RM 43‑01, frutto di tre anni di sviluppo condiviso con Audemars Piguet Le Locle, combina un tourbillon off‑centre con un complicatissimo cronografo split‑seconds dotato di doppia ruota a colonne e freni ridisegnati 3N PVD: un meccanismo che https://horotix.com/wp-content/uploads/2021/12/closeup-of-watch-P2VMR7W-2.jpgrda il cambio sincronizzato di una berlinetta Ferrari. È un ingranaggio pulsante di oltre 514 componenti, con autonomia di circa 70 ore.

Visivamente, il movimento è un inno alla leggerezza e alla precisione: ponti scheletrati in titanio e Carbon TPT® che riflettono la struttura di un motore Ferrari, viti spline tipiche RM e viti esagonali come sugli engine cover. Ogni componente parla di prestazioni e leggerezza, come un propulsore su misura.

Sul quadrante – un vero cruscotto da paddock – trovano posto il power reserve, l’indicatore di coppia e un’inconsueta lancetta “ventola” dei secondi, come cinque razze che girano a eco del rombo di un V12 . Ogni modalità di funzionamento viene inoltre selezionata tramite corona, come il celebre manettino Ferrari.

Misure e comfort

Nonostante un diametro importante (42.9 mm) e uno spessore di 17.1 mm, il RM 43‑01 sorprende per l’ergonomia: curve morbide e materiali ultraleggeri lo fanno aderire al polso con naturalezza, creando un equilibrio tra struttura e comodità. La resistenza all’acqua è dichiarata fino a 50 metri, coerente con il suo spirito da monoposto, non da scafandro.

Quotazione e risonanza

Con un prezzo di 1,3  milioni USD in titanio e 1,535  milioni in Carbon TPT®, il RM 43‑01 si realizza come esempio estremo di rarità e virtuosismo tecnico. Non un orologio, ma una dichiarazione di ingegneria: ne sono convinti anche volti noti come Lewis Hamilton e Charles Leclerc, avvistati con l’esemplare in acciaio Ti, autentica icona del playground della Formula 1 .

Conclusione

Il RM 43‑01 Ferrari non è un accessorio, ma un manifesto. Le lancette sono ingranaggi, il quadrante un motore e ogni dettaglio estetico un riferimento alle auto di Maranello. È un orologio per chi non cerca la discrezione, ma la passione corsaiola declinata in alta orologeria—e lo fa con la potenza emotiva di un cambio al volante.

Horologium il Co-Autore

Il nostro Co-Autore digitale Horologium è qui
per risponderti. Lascia il tuo messaggio qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *