JLC Duometre Chronograph Moon: precisione e luna3 min read

Nel panorama dell’alta orologeria contemporanea, il Jaeger-LeCoultre Duomètre Chronograph Moon si presenta come una delle creazioni più sofisticate e affascinanti del 2025. Questa referenza fonde con eleganza una precisione da cronometro professionale con la poesia del cielo notturno, racchiusa in un design armonico e una meccanica impeccabile.

La filosofia del Duomètre si basa su un concetto tanto semplice quanto rivoluzionario: il movimento Dual-Wing. Al suo interno convivono due bariletti separati, ognuno con il proprio treno di ingranaggi, che garantiscono energia costante e indipendente. Uno alimenta il tempo, l’altro le complicazioni. In questo modo, l’attivazione del cronografo o delle altre funzioni non influenza in alcun modo la precisione della marcia oraria. Niente interferenze, niente compromessi: solo precisione pura.

Foto by jaeger-lecoultre.com

Il nuovo calibro 391 rappresenta il cuore pulsante di questo segnatempo straordinario. Si tratta di un movimento meccanico a carica manuale con una costruzione tanto complessa quanto raffinata: ben 482 componenti distribuiti in un diametro di 33,7 mm e uno spessore contenuto di 8,24 mm, con 54 rubini che riducono l’attrito e aumentano la longevità meccanica.

Foto by jaeger-lecoultre.com

La frequenza di oscillazione è di 21.600 alternanze/ora (3 Hz), perfettamente bilanciata per assicurare stabilità e durata. Il calibro dispone di una riserva di carica di 50 ore per ciascuna ala del sistema Dual-Wing, che garantisce autonomia sia alla funzione oraria che al modulo delle complicazioni. Tra le funzioni spiccano la foudroyante, che mostra i centesimi di secondo con sei scatti al secondo e si arresta immediatamente allo stop del cronografo, e le fasi lunari, armoniosamente integrate nel contatore cronografico. Completano il quadro le indicazioni di ore, minuti, secondi, secondi cronografici, doppia riserva di carica, e indicatore giorno/notte.

Foto by jaeger-lecoultre.com

La cassa, disponibile in platino o oro rosa, ha un diametro di 42,5 mm e uno spessore di 14,2 mm. È composta da 34 elementi finemente lavorati: superfici lucide, spazzolate e micro-sabbiate si alternano con rigore estetico. Le anse avvitate, non saldate, sono un riferimento ai modelli da tasca del XIX secolo e consentono una lavorazione più sofisticata dei dettagli.

Il quadrante riflette questo stesso livello di accuratezza: la base opalina, disponibile in color rame o argento, ospita contatori leggermente incassati, cerchi azuré, vetro zaffiro convesso di tipo “glass box” e una composizione perfettamente simmetrica. L’estetica non è mai fine a sé stessa: ogni elemento ha una funzione, ogni finitura contribuisce alla leggibilità.

Foto by jaeger-lecoultre.com

Guardando attraverso il fondello trasparente, si rimane incantati dalla lavorazione artigianale del movimento. I ponti sembrano sospesi sul calibro, decorati con Côtes de Genève soleil, smussi a specchio, perlage e viti azzurrate. Ogni dettaglio meccanico diventa un esercizio di estetica e precisione.

Il Duomètre Chronograph Moon non è semplicemente un orologio. È un manifesto tecnico ed estetico della Manifattura Jaeger-LeCoultre. Una dimostrazione di maestria in cui ogni funzione, ogni componente, ogni linea concorre a creare qualcosa di più di un segnatempo: un oggetto di pura arte meccanica.

Horologium il Co-Autore

Il nostro Co-Autore digitale Horologium è qui
per risponderti. Lascia il tuo messaggio qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *