HoroRide: Venezianico Bucintoro 42 & Moto Morini X‑Cape 700 Gold Edition4 min read

Benvenuto nella prima puntata ufficiale di HoroRide, la rubrica dove cuori meccanici – che battano sotto il polso o su una moto – si incontrano per raccontare storie di stile, ingegneria e passione.

Ci sono occasioni in cui due mondi apparentemente lontani si incontrano e rivelano una straordinaria affinità. È quello che succede oggi nella nostra rubrica HoroRide, dove lo spirito della meccanica e del design si fonde in un racconto che attraversa polsi e strade, celebrando due creazioni accomunate da una visione chiara: coniugare stile italiano e ingegneria concreta, senza rinunciare all’anima. Da una parte il Venezianico Bucintoro 42, cronografo raffinato con cuore Seiko NE88A, dall’altra la Moto Morini X‑Cape 700 Gold Edition, crossover elegante e grintosa, dal cuore orientale. Due oggetti da indossare o cavalcare, due modi di esprimere passione.

Il Bucintoro 42, nella sua referenza 8221510, è una dichiarazione di intenti firmata Venezianico. La cassa da 42 millimetri in acciaio lucido e satinato ha una presenza forte, ma equilibrata. Le linee sono tese, precise, e il vetro zaffiro leggermente bombato accompagna con eleganza l’intero profilo. È un orologio che non grida, ma parla con autorevolezza, in una lingua fatta di dettagli. Al suo interno batte il calibro automatico Seiko NE88A, un movimento cronografico con ruota a colonne e innesto verticale, preciso e fluido nell’uso, capace di offrire performance degne di segnatempi molto più blasonati. È una scelta tecnica coraggiosa, che eleva il valore percepito del Bucintoro ben al di sopra della sua fascia di prezzo, mantenendo però quell’anima accessibile che è il tratto distintivo della maison veneziana.

Anche il nome, Bucintoro, richiama una storia importante. Era l’imbarcazione cerimoniale del Doge di Venezia, usata per rappresentare il potere e la magnificenza della Serenissima nei giorni di festa. Oggi quel nome rivive in questo orologio, simbolo di un’eleganza antica reinterpretata in chiave moderna, dove la tradizione si fonde con la tecnica giapponese in un abbraccio che sa di bellezza autentica.

Foto by it.venezianico.com

Se il Bucintoro è l’orologio che racconta Venezia e la sua nobiltà meccanica, la Moto Morini X‑Cape 700 Gold Edition è la moto che racconta l’Italia delle strade da percorrere, dei paesaggi da esplorare, della libertà da vivere con stile. Questa edizione speciale della crossover X‑Cape, presentata nel 2025, si distingue subito per l’impatto estetico: cerchi dorati a raggi tubeless, carene in livrea Carrara White, sella e manopole riscaldate, impianto frenante marchiato Brembo e ciliegina sulla torta il traction Control. Ogni dettaglio è stato pensato per trasmettere comfort e unicità. Ma sotto questo aspetto elegante pulsa un motore bicilindrico da 693 centimetri cubi, capace di erogare 71 cavalli con fluidità e prontezza. È una meccanica sviluppata in collaborazione con fornitori asiatici ma progettata e disegnata in Italia, a dimostrazione di come il vero valore non risieda nei confini geografici ma nella visione progettuale d’insieme.

Foto by motomorini.eu

La X‑Cape 700 Gold Edition è una moto per chi cerca versatilità senza compromessi. È perfetta per chi vive la città ma sogna la montagna, per chi affronta l’asfalto con precisione e non disdegna una sterrata con il sorriso. Il telaio stabile, l’elettronica essenziale ma presente, e l’attenzione al comfort quotidiano la rendono una compagna fedele. Non urla la propria potenza, ma la dimostra ogni volta che serve. Proprio come il Bucintoro.

Ecco allora che questi due oggetti, così diversi per forma e funzione, diventano fratelli nello spirito. Entrambi parlano la lingua della passione, della tecnica ben dosata, del gusto italiano che non ha bisogno di ostentare per affermarsi. Entrambi scelgono cuori orientali – Seiko per l’orologio, componenti cinesi per la moto – e li incastonano in un contenitore pensato, disegnato e realizzato in Italia, secondo un’idea precisa di bellezza funzionale. Non è solo una scelta tecnica, è una dichiarazione culturale: l’eccellenza nasce dal dialogo, non dall’isolamento.

Il vero lusso, oggi, non è soltanto possedere oggetti costosi, ma vivere esperienze autentiche. Indossare il Bucintoro 42 mentre si affronta una giornata piena, o guidare la X‑Cape tra le curve di un passo di montagna, significa abbracciare uno stile di vita dove la forma incontra la sostanza. Significa scegliere oggetti pensati, curati, fatti per durare. Significa, in una parola, essere parte di un mondo che crede nella bellezza della meccanica.

Questa è l’essenza di HoroRide. Un viaggio tra orologi e motori, tra meccanismi precisi e traiettorie imprevedibili. Dove ogni secondo conta, e ogni curva racconta qualcosa di noi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *