Laurent Ferrier Classic Moon Blue: poesia celeste al polso2 min read

Immagina un’armonia che nasce dalla terra e si fa luce nel cielo, tutta raccolta in uno spazio di 40 millimetri. Il Laurent Ferrier Classic Moon Blue, con il suo quadrante grigio-blu opalino, racconta questa sensazione: un orologio che non grida, ma incanta. È un calibro annuale che sa reinventarsi attraverso la sua prima complicazione di fase lunare – un debutto discreto e raffinato per il marchio.

Foto by laurentferrier.ch

L’estetica è pura eleganza sospesa. Sotto le leggere curve della cassa – 40 mm di diametro, 12,9 mm di spessore – si apre un mondo che respira: due finestrelle bisellate, poste sotto le 12, rivelano giorno e mese con una discrezione che sembra una risata sommessa. Il nome del mese sembra fluttuare tra lancette a forma di assegai in oro bianco verniciato di bianco, disegnate con cura e fermezza insieme. La lancetta centrale dei secondi si fa data, puntando con grazia su numeri in azzurro pastello, mentre il “31” risplende in blu intenso, come l’eco di un crepuscolo.

Foto by laurentferrier.ch

Ma è la fase lunare ad essere un incanto: un disco in vetro d’Aventurina di Murano, inciso a mano con lune, stelle e crateri. Ogni dettaglio è dipinto, infuso di Super-LumiNova, poi passato al forno e inciso ancora per dare profondità. Il risultato è un piccolo cielo nero-blu che pulsa sotto la luce, dove le lune si specchiano tra gli emisferi Nord e Sud, contrassegnati dalla N e dalla S attorno al contatore.

L’orologio non si compiace nell’apparire vuoto: il suo cuore è un movimento manuale, il calibro LF126.02, che offre 80 ore di riserva di carica. È un’evoluzione, con oltre 30 componenti nuovi e più di 20 ottimizzati rispetto alla versione precedente. Deciso, silenzioso, visibile solo attraverso il fondello in vetro zaffiro, dove finiture a coste di Ginevra, perlage e bordi smussati raccontano la fatica invisibile dei maestri orologiai.

Foto by laurentferrier.ch

Indossarlo è trovarsi sospesi tra passato e avanguardia. È un momento formale arrestato nel tempo, di grande tradizione e moderna sensibilità, di precisione e poesia. Un orologio che guarda al cielo, ma con radici nella terra e nelle mani degli artigiani.

Horologium il Co-Autore

Il nostro Co-Autore digitale Horologium è qui
per risponderti. Lascia il tuo messaggio qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *