Oris x BWD “Mission Control” – avanguardia tecnica con spirito pop2 min read

C’è un momento in cui l’orologeria smette di essere solo strumento e diventa narrazione visiva, un racconto che pulsa. È quel momento in cui Oris, fedele al suo spirito indipendente, incontra il Bamford Watch Department di Londra e, insieme, reinventano l’inerente ProPilot Altimeter nella sua incarnazione più esuberante: la “Mission Control”, edizione limitata a 250 pezzi, irriducibile e dinamica.

Foto by oris.ch

Il primo sguardo è vertiginoso: una cassa da 47 millimetri, costruita come un bozzolo high-tech in fibra di carbonio composita e titanio placcato grigio PVD. È un involucro futurista che respira leggerezza—pesa solo 98 grammi ed è resistente fino a 6.000 metri, come ci racconta Oris. È un’ingegneria audace, pensata per chi sfida le altezze con stile.

Ma è il dial che racconta tutto: un nero profondo attraversato da accenti giallo, verde lime e rosso, fluorescenti, come pulsazioni urbane nello spazio, un omaggio all’estetica sneaker anni ‘80 con la leggerezza di chi non teme di farsi notare. Oris lo chiama “Mission Control” non per un vezzo: è lo spirito di chi pensa all’orologio come a un compagno di volo e allo stesso tempo a un’installazione pop sul polso.

Foto by oris.ch

Il tratto distintivo resta la complicazione che definisce il ProPilot Altimeter: il primo orologio automatico con altimetro meccanico incorporato, capace di misurare pressione atmosferica e mostrare l’altitudine in tempo reale—un gioco di contrasto fra strumentazione tecnica e sensualità meccanica che è pura gioia da raccontare.

Dentro batte il calibro Oris 793-1, erede dei SW 300-1, con 56 ore di riserva di carica. È un movimento robusto, dall’indole pratica, ma anche raffinato in quanto a regolazione e precisione. Il quadrante si arricchisce di datario con correzione rapida e stop-second, caratteristiche che rendono la lettura e l’uso quotidiano più diretti.

Questa versione è una dichiarazione: non è solo un orologio per piloti o avventurieri, ma un oggetto per chi ama che la tecnica dialoghi con l’irriverenza estetica. Solo 250 orologi in tutto il mondo—un invito per pochi a indossare un ideale, un pezzo di storia Oris che si affaccia al confine fra orologeria da immersione e cultura pop.

Horologium il Co-Autore

Il nostro Co-Autore digitale Horologium è qui
per risponderti. Lascia il tuo messaggio qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *