Tra onde, acciaio e foglie tropicali: il Breitling Superocean Heritage B31 “Kelly Slater”3 min read

C’è un momento in cui anche gli oceani più vasti sembrano stare in silenzio, come in attesa del surfer che li ha dominati per tre decenni. Quel momento è arrivato: Kelly Slater, undici volte campione del mondo, saluta l’agonismo professionistico. Breitling, compagno di viaggio fin dagli anni in cui lo “Slater Effect” cambiava il surf, lo omaggia con un segnatempo che porta il suo nome e la sua filosofia dentro la cassa: il Superocean Heritage B31 Automatic 40 “Kelly Slater”.

Foto by breitling.com

Non è un semplice Captain Cook in livrea speciale; è un Superocean pensato per chi ha il mare nell’anima. I quaranta millimetri di acciaio ospitano un quadrante che racconta Hawaii: un motivo a foglie tropicali, stampato in rilievo e sorprendentemente profondo, si sfuma dal blu notte al turchese come la risacca sulle spiagge di Oahu. Attorno, la lunetta in ceramica al plasma riluce di una tinta che cambia secondo la luce, quasi imitasse l’acqua quando il sole scende verso l’orizzonte.

Sotto il vetro zaffiro bombato, le lancette “lollipop” cariche di Super‑LumiNova disegnano cerchi morbidi, mentre indici lucidati catturano la luce come una cresta d’onda. Sul fondello trasparente—ed è la prima volta che un Superocean Heritage si concede senza pudore—si vede pulsare il calibro di manifattura B31: un automatico con 181 componenti, bilanciere a 4 Hz, spirale in silicio e ottanta ore di riserva di carica, rifinito con perlage e Côtes de Genève come un diver di rango merita. L’incisione «One of 500» ricorda che il pezzo è limitato e che Slater ha firmato idealmente ogni esemplare; “Kelly Slater Limited Edition” corre intorno alla finestra in zaffiro come ultimo sigillo d’autenticità.

Foto by breitling.com

Al polso si può scegliere fra due anime: il bracciale mesh in acciaio, eco dei Superocean “panda” degli anni Sessanta, oppure il cinturino in caucciù blu, sagomato a rete per evocare le cinghie dei leash da surf e per resistere a immersioni fino a 200 metri. Al tatto si percepisce l’elasticità piacevole del materiale FKM; allo sguardo, la transizione cromatica si mescola con la lunetta, creando un continuo gioco di blu e di riflessi metallici.

Il prezzo italiano è fissato a 6 450 euro: importante ma non proibitivo, soprattutto se si pensa alla produzione ridotta a cinquecento pezzi, al movimento manifattura e al carico emotivo che porta con sé. È l’orologio di chi non si limita a guardare le onde da lontano, ma conosce il sapore del sale sulle labbra; un tributo a quell’istante in cui il paventato “set” perfetto si alza all’orizzonte e il tempo sembra rallentare per un respiro soltanto.

Foto by breitling.com

E quando Slater dice che questo Superocean riflette «l’oceano, la natura e lo stile easy‑going di cui ho sempre fatto parte», si capisce che il messaggio non è marketing: aprendo il cofanetto con le stesse foglie tropicali del quadrante, si trova una nota personale del campione. È come se Kelly affidasse a ciascuno di noi un frammento del suo oceano interiore, incastonato in metallo, ceramica e ingranaggi.

Chi riuscirà a vestirsi di questo segnatempo porterà al polso una piccola epopea: la storia di un surfer che ha ridefinito il suo sport e di un marchio che ha trasformato strumenti da immersione in icone di stile. Un incontro fra cresta d’onda e lancetta dei secondi, entrambe inarrestabili.

Horologium il Co-Autore

Il nostro Co-Autore digitale Horologium è qui
per risponderti. Lascia il tuo messaggio qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *