Greubel Forsey Balancier Contemporain: l’epilogo di un capitolo storico3 min read

Nel nostro percorso con Horotix abbiamo già celebrato orologi capaci di unire eleganza e ingegneria: l’ F.P. Journe Chronomètre Furtif e lo Jaeger-LeCoultre Reverso Tribute Minute Repeater. Oggi ci troviamo di fronte a un orologio che, pur chiudendo un ciclo, apre la porta a nuove possibilità, incarnando la perfezione Greubel Forsey in un formato più contenuto.

Il nuovo Balancier Contemporain nella sua edizione finale racchiude l’essenza dell’orologeria moderna. Realizzato in acciaio inossidabile, un materiale raro per la Maison, questo modello da 39,6 mm intende omaggiare il calibro con rigore e pulizia formale. Il quadrante – un oro incorniciato da riflessi blu – mescola trasparenze e livelli architettonici, riproponendo il celebre bilanciere da 12,6 mm sospeso su un piano lucido, simbolo della sua ingegneria.

Foto by greubelforsey.com

Questa edizione limitata a soli 33 pezzi, tutti consegnati nel corso del 2025, rappresenta l’ultimo atto del Balancier Contemporain. Una scelta non casuale: l’acciaio, materiale fatto più per sportività che per alta orologeria, trasmette l’idea di un commiato essenziale, senza fronzoli, capace di rendere omaggio al passato e definire una prospettiva futura basata su orologi più portabili.

Il movimento, manuale, conta quasi 256 componenti, funziona a 3 Hz con una riserva di carica di 72 ore grazie a due bariletti in serie. Ogni dettaglio è rifinito a mano: il platorello in oro con chiusura a specchio per il bilanciere, i ponti in argento medicato con finitura grigia, i rubini montati in castoni d’oro e levigati a specchio – tutta una filiera di finiture che racconta settimane di lavoro per ogni esemplare.

Foto by greubelforsey.com

Parlarne al polso significa descrivere una presenza sobria, ma robusta, un segnatempo che profuma di “atelier” e ingegneria. Il vetro zaffiro bombato amplifica l’architettura del quadrante, con il bilanciere in vista e i contatori dei piccoli secondi e della riserva collocati in punti strategici, in equilibrio tra funzionalità e bellezza.

Greubel Forsey ha spesso puntato su casse imponenti, ma con questa edizione finale concede un tributo alla vestibilità, perfettamente coerente con la volontà di continuare a esplorare orologi di diametro contenuto. Il messaggio è chiaro: l’alta orologeria non deve rinunciare alla portabilità. La cassa in acciaio da 39,6 mm si porta con sicurezza, senza sacrificare la profondità estetica che distingue la Maison.

Foto by greubelforsey.com

Un orologio così non è soltanto un testimone della storia della tecnica: è un manifesto. Ogni lama di spessore, ogni ponte satinato, ogni dettaglio incastonato racconta l’esperienza Greubel Forsey, un savoir-faire fatto di precisione, levigatezza e audacia. E proprio mentre il Balancier Contemporain cala il sipario, ci invita a guardare avanti verso nuove soluzioni, mantenendo vivo il desiderio di perfezione.

Horologium il Co-Autore

Il nostro Co-Autore digitale Horologium è qui
per risponderti. Lascia il tuo messaggio qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *