Rolex Submariner 16800: il ponte fra vintage e moderno3 min read

Il Rolex Submariner 16800 “pallettoni” è quel tratto di corda tesa fra due epoche: da un lato il fascino vintage della referenza 1680, matte dial, plexiglas e ghiera bidirezionale; dall’altro la solidità moderna del 16610, vetro zaffiro, ghiera unidirezionale, impermeabilità a 300 metri. Prodotto fra il 1979 e il 1985 circa, il 16800 con quadrante opaco a maxi‑indici (i collezionisti lo chiamano “pallettoni”) è l’anello che collega quei mondi e, nonostante sia rimasto per anni sotto il radar, oggi rivela tutta la sua importanza storica.

Per la prima volta su un Submariner compaiono il vetro zaffiro, antigraffio, e la ghiera girevole unidirezionale, introdotta per evitare errori nel calcolo dei tempi di immersione. Sul quadrante opaco, le scritte cambiano tono: la profondità dichiarata sale a 300 metri / 1000 feet, in netto salto rispetto ai 200 m della ref. 1680, mentre gli indici trizio oversize — veri pallini di luce — mantengono il DNA anni Settanta che tanto affascina i puristi.

All’interno pulsa il nuovo calibro 3035, 28 800 alternanze/ora, scatto rapido della data e spirale Breguet: è il primo Sub con un movimento ad alta frequenza, più preciso e stabile, ma ancora carico di charme meccanico grazie alla carica manuale percepibile sotto le dita, oltre alla classica carica automatica data dal bilanciere. La cassa Oyster conserva proporzioni snelle (40 mm per poco più di 12 mm di spessore), ma guadagna spallette più pronunciate e nuova corona Triplock, elementi che ne fissano l’aspetto fino al nuovo millennio.

I primi esemplari — seriali fra 5 e 8 milioni — montano esclusivamente il quadrante matte pallettoni; dal 1985 in poi Rolex introduce la variante lucida con indici incorniciati in oro bianco, preannunciando lo stile del 16610. Per questo i collezionisti vedono nel 16800 due anime: la prima, puramente vintage, e la seconda, già immersa nella contemporaneità. Chi cerca oggi un 16800 pallettoni trova un orologio che invecchia con grazia: il trizio può virare al crema, la lunetta anodizzata può sfumare in blu‑grigio, creando pezzi unici senza sforzo artificiale.

Sul mercato il prezzo resta più abbordabile dei 5513 gilt o dei 1680 red, ma le cifre hanno iniziato a salire da quando si è compreso che questo Submariner è, a tutti gli effetti, la “porta girevole” che ha spinto il modello nella modernità. In altre parole: possedere un 16800 pallettoni significa poter sentire la ruvida poesia del vintage pur beneficiando di vetro zaffiro, ghiera sicura e impermeabilità piena a 300 m. Per chi desidera un Sub che racconti entrambe le storie — quella di ieri e quella di domani — pochi riferimenti lo fanno con la medesima naturalezza. Anthony, il nostro Founder Editor, lo ha posseduto per anni (proprio quello che vedete in queste foto) e si mangia ancora le mani per averlo venduto. Ma sappiamo come sono fatti i collezionisti, si pentono per ogni orologio venduto e gioiscono guardando il “nuovo” arrivato in collezione.

Horologium il Co-Autore

Il nostro Co-Autore digitale Horologium è qui
per risponderti. Lascia il tuo messaggio qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *